nautica domaso menu
Nautica Domaso - Centro Nautico Lago di Como


Homepage

Rimessaggio barche
Marina-Porto turistico
Servizi nautici
il Lago di Como
Barche usate
Meteo-Webcam
Contatti
nautica domaso menu

Domaso,  Weather forecast Domaso Lake Como  Variabile  17°
webcam nautica domaso
Guarda le previsioni meteo >


Language:
Italiano
English
Deutsch
Nederlands
Français
русский

indietro  ↵
nautica domaso
nautica domaso

Villa Pliniana - Torno

Visita il lago di Como dal lago, posti barca dove sostare

È una delle ville più famose del lago, appartata e triste dall’aspetto misterioso ed inquietante. Sembra che sull’edificio gravi un’aura di sospesa inaccessibilità, quasi che ancora vi aleggino i fantasmi che si dice turbassero il suo primo proprietario, il conte Giovanni Anguissola di Piacenza, rifugiatosi qui dopo aver preso parte alla congiura di palazzo in cui venne trucidato Pier Luigi Farnese.

L’elegante dimora, eretta nel 1573, venne così chiamata perché Plinio il Vecchio ed il Giovane descrissero la cascata intermittente che si trova nelle sue vicinanze, le cui acque precipitano in quelle del lago solo dopo aver compiuto un salto di ben 80 metri.
La villa sorge in un’insenatura solitaria immersa nel verde, incerto è il nome del costruttore; fra i proposti troviamo l’Alessi e il Pellegrini, recentemente fu aggiunto il nome di Giovanni Antonio Piotti da Vacallo.

Fu venduta al conte Pirro Visconti Borromeo, ma i primi lavori di miglioria vennero fatti dai Canarisi e, a metà dell’Ottocento, dal principe Emilio Barbiano di Belgioioso.
Proprio in questa villa quest’ultimo visse isolato per otto anni un travolgente amore per Anna Berthier, principessa di Wagram e moglie del duca di Plaisance.
Dai Belgioioso la villa passò ai Trotti e, nel 1890 ai Valperga di Masino. Attuale proprietà è la Società Pliniana.
Nel Settecento e nell’Ottocento fu dimora prediletta d’artisti e personaggi di gran rilievo tra i quali Giuseppe II, Napoleone, Bellini, Rossini che vi compose, in soli sei giorni, l’intero Tancredi, Byron, Foscolo che vi verseggiò parte del suo Inno alle Grazie, ed infine, il Fogazzaro che trasse ispirazione per Malombra.

L’imponente facciata con quattro ordini di finestre viene alleggerita dall’elegante loggiato a tre arcate rette da colonne binate che si trovano al primo piano, l’interno è arredato elegantemente con mobili, decorazioni, opere d’arte e rari cimeli: vi spicca un ritratto di Cristina Belgioioso, dipinto dall’Hayez del 1818.




DOWN IT
CHE BARCA HAI?


NAUTICA DOMASO SOCIAL

 
Nautica Domaso - Cantiere Nautico Lago di Como
Nautica Domaso s.a.s. di Stampa Nicola M. e C.
Via Case Sparse, 248 - I 22013 Domaso (CO)
P.IVA 02835140134


CONTATTACI

Sitemap - lago di Como - Ospitalità lago di Como
Guida turistica d'Italia - Domaso lago di Como